Titolo: ‘Cosa fare, cosa non fare‘
Data : 10-11-12 Maggio 2019
Presso : Complesso Didattico Diocesano – Largo Donnaregina, 1 – Napoli
Introduzione
A.I.V.A.S. promuove la cultura respiratoria, ricercandone il corretto approccio trans-disciplinare, soprattutto nella gestione dei ‘Sintomi di Confine’ e nella conoscenza di ‘Argomenti di Medicina’ di interesse comune.
Le patologie respiratorie costituiscono lo spazio culturale idoneo alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico che sia condiviso dalla Medicina ‘Respiratoria’, del Territorio, dei Presidi Ospedalieri e delle Cliniche Universitarie.
In questa edizione del MasterVAS abbiamo voluto soffermarci su due azioni mediche ben precise: “Cosa Fare” e “Cosa Non Fare”, sempre nell’ottica di esaltare, nelle singole relazioni, sia la componente pratica che la discussione interattiva.
L’obiettivo è ambizioso: miscelare nozioni scientifiche e pratiche offrendo il corretto approccio diagnostico, clinico-strumentale, e terapeutico, medico e chirurgico, alle patologie respiratorie.
Organizzazione
Il Corso si basa su Corsi Teorico-Pratici, Tavole Rotonde e Letture Magistrali. Relatori e Moderatori sono di diversa provenienza specialistica, di riconosciuta esperienza nel proprio settore e abili nel promuovere la trans-disciplinarietà e l’interattività.
I Corsi Teorico-Pratici, introdotti da brevi relazioni frontali, si concentrano principalmente su:
- Discussione interattiva docente-discenti, condotta da moderatori esperti dell’argomento.
- Esercitazioni pratiche, svolte in laboratori specificamente attrezzati, sia per i clinici che per i chirurghi, con la possibilità di eseguire training sulle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in merito alle patologie aeree.
La Tavola Rotonda, con l’ausilio di esperti docenti affronterà un argomento di attuale e comune interesse medico: la Felicità.
Le Letture Magistrali, tenute da personalità di eccellenza del mondo scientifico- culturale, completano l’offerta formativa.
Finalità
Scopo del corso è fornire ai partecipanti un modello teorico-pratico di management clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie aeree, basato sulla pratica clinica, l’evidenza scientifica e la trans-disciplinarietà.
Protagonisti
MMG, specialisti in otorinolaringoiatria, pediatria, allergologia e pneumologia. Il corso, a numero chiuso, è riservato a 150 partecipanti con Sessioni Plenarie comuni e Corsi Teorico-Pratici specifici per branca medica e chirurgica.